By developing strategy, design, software and content, we generate exciting relationships between brands and people.
Works /

Bologna Children’s Book Fair
Bologna FiereThe visual identity of the world’s largest children’s book fair.
- Identity
- Strategy
- Exhibit

Biblioteca Salaborsa
Comune di BolognaThe communication campaign and visual identity of the first Italian
library without boundaries.
- Identity
- Website
- Publishing
- Wayfinding

Collezioni, Biblioteca, Museo, Storia
ZanichelliSolid data architecture and a component-based design to meet teaching needs quickly and efficiently.
- Web App

10 in Leggibilità
ZanichelliThe 11 rules for removing (visual) obstacles that create problems with reading.
- Research
- Typography
- Legibility

Agile Coaching
FormazioneMethods, tools and practices for constructing, sharing and facilitating teamwork.
- Coaching
- Workshop

Differenti Positivi
Mantova AmbienteA commitment to the future of the environment is the value of the brand.
- Strategy
- Website
- Publishing
- Communication
Tatzebao /

È uscito L’Albertazzi
L’Albertazzi. Dizionario, grammatica, storie di slang bolognese in una variante di balotta è un progetto editoriale che abbiamo intercettato, apprezzato, incubato e trasformato nella sua veste grafica. Lo abbiamo fatto con Francesco Perlini, autore del libro nonché membro della balotta degli Albertazzi, che hanno distorto lo slang bolognese in una versione tutta loro.
A più riprese ci siamo incammellati su caratteri tipografici, formati, colori e illustrazioni (Valeria Cavallone e Lufo) ma dopo 3 anni di lavoro in Chialab siamo riusciti a droppare L’Albertazzi! La sfida è stata quella di costruire un paesaggio culturale, un affresco, un’atmosfera sociale attraverso una lettura non lineare, rimbalzante, di parole in ordine alfabetico che si rimandano a vicenda.
Ci saremo riusciti? Chissà. L’autore e l’editore Pendragon pensano di sì e sono pinzati da king.
Ci vediamo alla presentazione, venerdì 6 ottobre alla Coop Ambasciatori di Bologna.
Buona lettura!



Explora
Quando Explora, il museo dei bambini di Roma, ci ha affidato il redesign della sua identità visiva, abbiamo cercato un modo di raccontare – fin dal logogramma – la ricchezza, la biodiversità delle esperienze che il museo offre. L’abbiamo trovato in 49 lettere che si contaminano, forme che mutano, con una palette di colori cangianti. Invece di un logo monolitico, abbiamo costruito un sistema di scrittura che consente di cambiare, pur rimanendo sempre riconoscibile all’interno di una famiglia di segni forti che dicono: tutto questo è Explora. Un’esperienza sempre diversa, un’identità adattiva.

Squarci di copertina
Inaugura venerdì 23 aprile alle 17:00 la mostra «Squarci di copertina ~20 anni di immagini per Wu Ming», con copertine, locandine e in generale l’arte grafica di Chialab applicata al lavoro dei Wu Ming.
Sono esposti bozzetti e versioni alternative delle cover di romanzi come L’Armata dei Sonnambuli, Ufo 78, l’edizione speciale di Q per il ventennale ecc.

BCBF Workshop 2023: plots and twists
Can a single image be created by 20 different people, each with their own characteristic style? Is there such a thing as a collective image or the collective imagination? And if so, can they convey the scenes and characters that BCBF has welcomed and hosted over 60 years in a single unified vision?
This was the completely new challenge the – now consolidated – BCBF visual identity workshop faced when preparing for the 60th edition of Bologna Children’s Book Fair.
This is how it all turned out.

ABABO
Abbiamo progettato e realizzato il nuovo sito dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Siamo partiti dai contenuti del vecchio sito accumulati in più di quindici anni. Abbiamo individuato le nuove esigenze e con lo staff ABABO li abbiamo organizzati e resi funzionali a quattro macro attività: vivere, studiare, opportunità, accademia. Ogni attività aiuta un utente: visitatore, studente, professore, istituzioni.
Pensato per un uso prevalentemente mobile, il sito parte dalle linee guida dell’identità visiva dell’Accademia, introduce un codice colore per ogni area e usa segmenti del logo come filigrana identitaria.
Tutti i contenuti editoriali sono serviti da BEdita, il nostro sistema di gestione dei contenuti, che regolarmente si sincronizza con le API del sistema scolastico-amministrativo sviluppate da Spaggiari Group.
Il sito lo trovi QUI.

Feltrinelli Scuola – freschi di stampa
Da ormai due mesi sono negli zaini, sui banchi e sotto gli occhi di molti studenti i volumi della nuova proposta editoriale Feltrinelli per la scuola di cui abbiamo curato il progetto grafico.
L’editore ci ha dato massima fiducia e due sole richieste: “…si devono vedere e devono essere Feltrinelli...”. Come al solito siamo partiti dalle ostruzioni: no foto, no illustrazioni, no gabbia fissa, no bollini, no grottesco. Ci sono avanzate le forme, i colori, una gabbia a 45° basata sulla “F” rossa di Bob, e un carattere, il Meran, con le sue terminali oblique.
La serialità nella scolastica non è uno scherzo: la gabbia è diventata una vera e propria macchina che genera copertine. Non è intelligenza artificiale, ma ci ha permesso di caratterizzare come unica famiglia una quarantina di volumi tra storia, letteratura, grammatica, educazione civica.





Giochi di verità
Abbiamo curato l’identità visiva della mostra Giochi di verità. Rappresentazione, ritratto, documento. Oltre 80 fotografie in mostra a Soliera e un catalogo composto da 160 pagine con un manifesto come sovracoperta: formato 17x24cm, composto con il carattere GT Sectra, stampato su carta Fedrigoni X-Per da Notiziedue.
È stato il titolo a suggerirci di dividere una fotografia in due parti, ognuna delle quali svela la sua verità. È il fruitore che, ricongiungendo le parti, può ricostruire un’ipotetica, fragile e delicata verità “fotografica”. Un monogramma multiplo della “V” è l'estrema sintesi tipografica di questo gioco.
La mostra curata da Marcella Manni attinge alla Collezione Donata Pizzi e indaga il rapporto tra memoria privata e collettiva, i riti della vita famigliare, i cliché di ruolo, la sperimentazione. È promossa da Comune di Soliera e Fondazione Campori, con il contributo di Regione Emilia-Romagna e Fondazione Cassa di risparmio di Carpi.
Qui più info su Giochi di verità. Rappresentazione, ritratto, documento.
Qui il catalogo su Metronom shop.










UFO 78
È in libreria l’ultimo romanzo di WuMing del quale abbiamo curato la copertina. Abbiamo proposto vari concetti, ha vinto l’R4 N57686 che vola in cielo sopra il monte Quarzerone. A dirla tutta quella che preferivamo era la prima delle nostre proposte, che trovate nella gallerie di immagini qui sotto. Un rapimento al quadrato. Ma la preferita non vince mai, è matematico.








BCBF22 Workshop con Sólin Sekkur
Per progettare l’identità visiva della Bologna Children’s Book Fair 2022, la prima totalmente online, abbiamo contattato l’illustratore messicano Sólin Sekkur.
Fisicamente distanti per i vincoli della pandemia ma in continuo dialogo, ne è scaturita una parata di personaggi coloratissimi, pronti a festeggiare con speranza il ritorno della mostra fisica.
Qui un racconto su come sono andate le cose.
Research /

Print readability and dyslexia
Is there a typeface that helps dyslexics to read?

The craft of component design
How to design a component library that scales with projects, designers and developers?

Becoming Agile
Achieving results quickly using transparent processes, shared between the team and clients.