Chialab Tatzebao Works Research whathow Humans it en

Virya

Virya produce e distribuisce prodotti realizzati secondo la tradizione ayurveda. Abbiamo lavorato al riposizionamento della marca e riprogettato l'immagine coordinata complessiva. Come è nostra consuetudine, siamo partiti da una attenta ricerca del comparto merceologico, che ci ha consentito di identificare gli spazi cromatici e i repertori iconografici occupati o liberi. È subito emersa una sostanziale differenziazione tra il settore erboristico, ricco di verde e giallo, illustrazioni naturalistiche e caratteri calligrafici, e il settore del farmaco tradizionale, dominato dall'azzurro, aniconico, con caratteri asettici e senza grazie.

Tatzebao /

BCBF25 VIWS with Cha Bumi

Tenth edition of our Visual Identity Workshop to lay the foundations for the image (or rather the images) that will accompany the 2026 edition of Bologna Children's Book Fair. Special guest, the very young Cha Bumi, who joined us in Bologna from Korea. Four days of workshops to put ideas and suggestions on the table and try to transform them into images. It is no coincidence that the VIWS starts from Imagine (J. Lennon, Y. Ono. 1971).

"[...] imagine [...] it isn't hard to do [...].

You, you may say I'm a dreamer,

but I'm not the only one [...]".

6 visual exercises: small practical workshops with ‘visual gymnastics' to show Bumi what the fair is all about and help her draw the BCBF 2026 image...

See the results in Bologna from 13 to 16 April 2026 with BCBF's 63rd edition.

Take a look HERE at the history of the BCBF visual identity since 2006!

A small and precious book

60 YEARS OF WONDER. 1966–2025, 843 BOOKS. The legacy of the Bolognaragazzi award.

We designed the logo and a compact, content-rich catalogue, 125×170 mm. It contains the 843 covers of the children’s books awarded the Bolognaragazzi Award by the Bologna Children’s Book Fair, collected through meticulous archival research curated by Isabella Del Monte (BCBF). The result is a precious visual repertoire that documents 60 years of publishing, which highlights how the design of children’s books is a field of remarkable graphic and visual experimentation.

Design di interfacce tattili digitali

26 Febbraio 2025, ore 16:30. Alla prima giornata del ciclo di seminari “Elementi di comunicazione inclusiva” dedicata all’ipovisione e alla cecità organizzati dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara porteremo la nostra esperienze nel design dell’accessibilità: le sfide, le ricerche e i limiti. Racconteremo di Tiresia, un progetto per la didattica accessibile, nato da una ricerca di Dottorato voluta da Chialab e dall’università IUAV di Venezia, e ad oggi un ausilio disponibile gratuitamente per studenti e docenti.

26 Febbraio 2025, ore 16:30
Nicolò Carpignoli / Design di interfacce tattili digitali
Elementi di comunicazione inclusiva
Palazzo Tassoni, Ferrara + Streaming

Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione gratuita a questo link.

Metodi e progetti di design per facilitare la comprensione

12 Marzo 2025, ore 12:00. Al nostro secondo intervento al ciclo di seminari “Elementi di comunicazione inclusiva” organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara affrontiamo il vasto tema dell’accessibilità nel progetto grafico di libri cartacei e digitali. Tema estremamente attuale visto che l’EAA (European Accessibility Act) sarà in vigore dal 28 giugno 2025. 

Faremo un piccolo excursus delle ricerche più interessanti nell’ambito della lettura e della tipografia, ne seguiremo la ricaduta su alcuni progetti di libri e di materiali stampati. Illustreremo il promettente scenario del digitale con le sue grandi potenzialità che necessitanno di un approccio sempre più integrato tra produzione del contenuto, design grafico e sviluppo.

12 Marzo 2025, ore 12:00
Antonio D’Elisiis, Michele Tomasini, Nicolò Carpignoli, Edoardo Cavazza
Metodi e progetti di design per facilitare la comprensione
Palazzo Tassoni, Ferrara + Streaming

Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione gratuita a questo link.

Come studiano i non vedenti l’orbita della luna?

28 Novembre 2024, ore 13:00. A Handimatica 2024 presenteremo Tiresia, un’app per la didattica accessibile dedicata a studenti ciechi e ipovedenti. Tiresia permette di costruire e esplorare figure tattili digitali sfruttando le vibrazioni, i suoni e la sintesi vocale, su smartphone e tablet. Figure geometriche, curve di funzione, mappe di edifici, mappe concettuali sono fruibili anche visivamente creando così una interazione nello studio tra vedenti e non vedenti.
Tiresia è un progetto sviluppato da Nicolò Carpignoli (Chialab) all’interno di un dottorato di ricerca svolto in collaborazione con lo IUAV di Venezia.

28 Novembre 2024, ore 13:00
Nicolò Carpignoli / TIRESIA
Handimatica edizione 2024 / Innovatori dell’Accessibilità: i progetti selezionati dalla Call4Projects 
Istituto Aldini Valeriani
Via Bassanelli, 9/11, Bologna

Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione gratuita a questo link.

Leggere è un bene di tutti

Per il Museo Egizio di Torino e con la Fondazione Paideia abbiamo affrontato la sfida di raccontare, a persone con bisogni comunicativi speciali, la vita degli antichi egizi. Ostruzione di progetto: utilizzo individuale e in gruppo, diffusione cartacea e digitale, fruizione autoconsistente e senza rimandi. Nella messa in pagina abbiamo mantenuto salda la linearità del racconto: no menù, no link; adottato due soli schemi compositivi nel rapporto testo immagine, ridotto al minimo i codici visivi delle illustrazioni e gli stili tipografici del testo.

Qui i percorsi tematici “Leggere è un bene di tutti”
Deir el-MedinaIl Viaggio dei mortiIl dono del Nilo

Museo Egizio di TorinoFondazione Paideia.

Titillium PRO

Abbiamo rilasciato con licenza Open Font License (OFL) una versione ampliata del Titillium. Lo abbiamo fatto dopo anni di utilizzo serrato annotando desideri e criticità. Lo abbiamo fatto con il consenso dell’Accademia di Urbino e dei designer Marcello Signorile e Luciano Perondi che lo hanno progettato e sviluppato con gli studenti dei loro corsi. Lo abbiamo chiamato Titillium PRO e a breve contiamo di rilasciare, sempre sotto licenza OFL, la versione serif!

Scarica Titillium PRO sans da Chialab GitHub

Qui qualche dettaglio in più sul processo e sulle caratteristiche del Titillium PRO.

Per segnalazioni scrivere a titillium@chialab.it

From Illustration to Comics. Pencils in Talented Young Hands / Frankfurter Buchmesse / 2024

Un magazine in forma di catalogo della mostra o il catalogo della mostra in forma di magazine? Ci piacciono gli ibridi, le vie di mezzo, le diagonali. Così abbiamo messo in pagina (e sulle pareti) della fiera del libro di Francoforte 30 autori e un maestro. Una copertina aniconica (o ipericonica) con quattro segni per le quattro aree in cui, le 30 talentuose giovani mani, sono state selezionate e raggruppate da Ivan Canu, Grazia Gotti e Silvana Sola.

Bologna Children’s Book Fair, Bologna Book Plus, Bologna Fiere, AIE.
Roots in the Future – Italy Guest of Honour 2024 Frankfurter Buchmesse.

Metodi e accessibilità

Abbiamo due chiodi fissi: rendere efficiente la progettazione in team di artefatti visivi e progettare interfacce accessibili. Sono temi su cui ci confrontiamo nella pratica quotidiana e che abbiamo approfondito con due tesi di dottorato industriale con lo IUAV di Venezia. Ne sono protagonisti Manuel Zanettin e Nicolò Carpignoli. Manuel ha analizzato diversi metodi di gestione progetto per creare una nuova applicazione del metodo per il design della comunicazione mentre Nicolò ha disegnato e prototipato un sistema per far percepire con il tatto linee e curve a non vedenti.

Leggi le ricerche:

Discussioni tesi Dottorato Industriale
Manuel Zanettin, Applicazione di Scrum nel design della comunicazione.
Nicolò Carpignoli, Riconoscimento di linee curve con sintesi vocale per grafiche vibrotattili su dispositivi touchscreen general-purpose.
Relatore: Prof. Luciano Perondi.
Chialab, Università Iuav di Venezia, Corso di Architettura, Città e Design.
Scienza del design
​13 maggio 2024, Badoer,
Aula G, ore 10,30.