Creiamo relazioni tra cose e persone curando strategia, progetto, software e contenuti. Ci dedichiamo alla formazione di nuove visioni.
Lavori /

Biblioteca Salaborsa
Comune di BolognaLa comunicazione e l’identità visiva della prima biblioteca italiana senza filtri.
- Identità
- Sito Web
- Editoria
- Segnaletica

Collezioni, Biblioteca, Museo, Storia
ZanichelliUna solida architettura dei dati, un design a componenti per rispondere con efficienza e velocità alle necessità dell’insegnamento.
- Web App

10 in Leggibilità
ZanichelliLe 11 regole per rimuovere gli ostacoli (visivi) che creano difficoltà alla lettura.
- Ricerca
- Tipografia
- Leggibilità

Differenti Positivi
Mantova AmbienteL’impegno sul futuro dell’ambiente diventa il valore del marchio.
- Strategia
- Sito Web
- Editoria
- Comunicazione

Coaching Agile
FormazioneMetodi, strumenti e pratiche per costruire, condividere e facilitare il lavoro dei team.
- Coaching
- Workshop
Tatzebao /

BCBF22 Workshop con Sólin Sekkur
Per progettare l’identità visiva della Bologna Children’s Book Fair 2022, la prima totalmente online, abbiamo contattato l’illustratore messicano Sólin Sekkur.
Fisicamente distanti per i vincoli della pandemia ma in continuo dialogo, ne è scaturita una parata di personaggi coloratissimi, pronti a festeggiare con speranza il ritorno della mostra fisica.
Qui un racconto su come sono andate le cose.

Vent’anni di Salaborsa
Il 13 dicembre 2001 nasceva la Biblioteca Salaborsa di Bologna: in vent’anni di vita il suo cosmo si è espanso fino a raccogliere e coordinare gran parte del patrimonio culturale bolognese attraverso il web. Per il compleanno della biblioteca abbiamo completamente rinnovato il sito internet: disseminata tra le varie sezioni troverete l’iniziativa Strisce lunghe un anno, che coinvolge mensilmente gli artisti Luogo Comune, Alberto Lot, Irene Penazzi e Lorenzo Ghetti, presenti sul nostro Illustratorium.

Le 15 domande
Come disegnare un libro per ragazzi che affronta le domande fondamentali della vita, le più utili ma anche le più impegnative? L’editoria è sempre più attenta alla divulgazione scientifica dedicata ai più giovani: queste letture vanno accompagnate e incoraggiate con un progetto grafico solido e meticoloso che non perda mai il suo ritmo tra testo, immagine e all’occorrenza fumetto.
Per l’Editrice il Castoro abbiamo curato su queste basi il progetto grafico e l’impaginazione dell’enciclopedia Le 15 Domande. 15 domande e 15 risposte, 15 volumi, 15 colori, 15 illustratori.



Realtà Aumentata: conoscere, progettare, aumentare
Questo il titolo di un seminario sulla Realtà Aumentata che terrà a Legnago il nostro Web AR Developer Nicolò Carpignoli, il 4 Novembre alle 14.30, nell’ambito del progetto Space 13 Innovation Lab.
L’evento Zoom libero e gratuito è rivolto a studenti, artisti, artigiani e piccole medie imprese che vogliono approfondire la Realtà Aumentata come strumento per esprimere idee, promuovere business o creare nuove esperienze culturali. Verranno mostrate funzionalità e limiti di questa tecnologia in ambito Web e Mobile, più una serie di casi d’uso reali, partendo da progetti realizzati in Chialab.

Chialab a Circonferenze 2030
Persone, Prosperità, Pace, Partnership, Pianeta: questi i temi dell’Agenda ONU 2030 che collegheremo a tre nostri progetti ripercorrendone genesi, progetto, sviluppo e mantenimento. Il tutto all’interno della rassegna Circonferenze 2030, venerdì 29 ottobre 2021 dalle 16 alle 18 in ABABO (Accademia di Belle Arti di Bologna).
La rassegna è promossa da ABABO e AIAP, curata da Danilo Danisi e Fabiana Ielacqua.
Qui info e programma di Circonferenze 2030.
L’immagine è di Sara Carfora, primo anno del triennio di Design Grafico Ababo.

Icone variabili
Rappresentare un concetto con pochi tratti, renderlo riconoscibile a tutte le dimensioni, senza ambiguità di significato, coerente con il contesto e i pesi della tipografia.
Abbiamo moltiplicato questa sfida per oltre 200 esemplari, è nato così il set di icone Zanichelli. Sono incorporate in una vera e propria font variabile che asseconda non solo i giochi di curve e squadrature della font IBM Plex, ma anche tutti i suoi possibili pesi e spessori, adatti ciascuno a una diversa circostanza.
La variabilità di pesi e misure permette l’utilizzo su libri, siti, app e crea un ambiente coerente tra i vari dispositivi facilitando così navigazione, la lettura e lo studio.



Accorciare la distanza
Con il distanziamento sociale dovuto al Covid, l’attenzione verso la didattica digitale è cresciuta enormemente. Facilitare lo studio su dispositivi diversi è diventato prioritario così come accorciare la distanza tra insegnanti e studenti.
Questi i quattro assi portanti su cui stiamo lavorando: accessibilità in vista del 2025, piattaforme di aggregazione e condivisione di materiali didattici, Learning Object semplici da produrre e facili da distribuire, integrazione con Google Classroom, Teams, Blackboard. Qui sotto qualche esempio.

Learning Object
Leggeri, indipendenti, semplici da realizzare, distribuire, utilizzare. I Learning Object sono la soluzione ideale alle esigenze di chi offre una formazione verticale, distribuita in piccoli moduli di apprendimento e personalizzata sull’utenza.
Testi, immagini, video, audio, esercizi, crocette, vuoti da riempire, evidenziazioni, link, elementi da trascinare al posto giusto, mappe: li moduliamo con cura da anni, attenti all’accessibilità, utilizzando sistemi editoriali studiati ad hoc. Rimane solo l’imbarazzo della scelta tra più tipologie consolidate: timeline, quiz, video karaoke, cartografia… o certo anche learning object sartoriali, modellati su misura e in coprogettazione per esigenze molto specifiche.
Per la Società Dante Alighieri, fiore all’occhiello nella didattica dell’Italiano per stranieri, abbiamo realizzato un vasto catalogo di Learning Objects con le illustrazioni di Sara Cimarosti.
Poi per scherzo ne abbiamo creato anche un altro, tutto nostro.

Crescere lettori
Sosteniamo Ibby Italia per crescere lettori.
Lo abbiamo fatto con il redesign dei visual asset Ibby Italia, il catalogo degli autori e editori italiani: Crescere lettori – Growing young readers, honour list Ibby Italia 2021. Il tutto con l’illustrazione di Olimpia Zagnoli.




Ricerche /

La visualizzazione dei dati aiuta o confonde?
Considerazioni sulla rappresentazione della diffusione del COVID-19

Il mestiere di progettare per componenti
Come si progetta una libreria di componenti che si adatta a progetti, designer e sviluppatori?

È possibile rendere più efficiente la ricerca di un illustratore?
Come aiutare art director, grafici e redattori a cercare un illustratore sulla base di uno stile.