
AAA/UUUXXX/UUUIII
Stiamo cercando una/un UX/UI designer per lavorare in un team misto di designer e code-writer.
Dovrà essere in grado di declinare progetti grafici di massima in interfacce utente funzionali, coerenti e dettagliate; verificarne la fattibilità tecnica, realizzare prototipi per lo sviluppo, progettare ed utilizzare componenti per design system.
È richiesta una buona competenza del linguaggio CSS e può essere d’aiuto la conoscenza dei framework css+javascript più diffusi. Sono molto gradite la conoscenza del mercato dell’editoria, della storia della grafica e dei suoi linguaggi.
Impegno richiesto: full time
In sede: Bologna
Candidature: info@chialab.it

Explora
Quando Explora, il museo dei bambini di Roma, ci ha affidato il redesign della sua identità visiva, abbiamo cercato un modo di raccontare – fin dal logogramma – la ricchezza, la biodiversità delle esperienze che il museo offre. L’abbiamo trovato in 49 lettere che si contaminano, forme che mutano, con una palette di colori cangianti. Invece di un logo monolitico, abbiamo costruito un sistema di scrittura che consente di cambiare, pur rimanendo sempre riconoscibile all’interno di una famiglia di segni forti che dicono: tutto questo è Explora. Un’esperienza sempre diversa, un’identità adattiva.

Squarci di copertina
Inaugura venerdì 23 aprile alle 17:00 la mostra «Squarci di copertina ~20 anni di immagini per Wu Ming», con copertine, locandine e in generale l’arte grafica di Chialab applicata al lavoro dei Wu Ming.
Sono esposti bozzetti e versioni alternative delle cover di romanzi come L’Armata dei Sonnambuli, Ufo 78, l’edizione speciale di Q per il ventennale ecc.

BCBF23 workshop: incastri e fusioni
Esiste la possibilità di costruire un’immagine a 20 mani, ognuna con il suo tratto caratteristico? È possibile parlare di coralità dell’immagine e dell’immaginazione? E se esiste, sarà in grado di raccontare con un’unica visione paesaggi e personaggi che BCBF accoglie e mette in scena da 60 anni?
Questa è stata la sfida, tutta nuova, che l’ormai tradizionale BCBF visual identity workshop ha messo in campo in occasione del 60esimo anniversario della Bologna Children’s Book Fair.
Qui il racconto di come sono andate le cose.

ABABO
Abbiamo progettato e realizzato il nuovo sito dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Siamo partiti dai contenuti del vecchio sito accumulati in più di quindici anni. Abbiamo individuato le nuove esigenze e con lo staff ABABO li abbiamo organizzati e resi funzionali a quattro macro attività: vivere, studiare, opportunità, accademia. Ogni attività aiuta un utente: visitatore, studente, professore, istituzioni.
Pensato per un uso prevalentemente mobile, il sito parte dalle linee guida dell’identità visiva dell’Accademia, introduce un codice colore per ogni area e usa segmenti del logo come filigrana identitaria.
Tutti i contenuti editoriali sono serviti da BEdita, il nostro sistema di gestione dei contenuti, che regolarmente si sincronizza con le API del sistema scolastico-amministrativo sviluppate da Spaggiari Group.
Il sito lo trovi QUI.

Feltrinelli Scuola – freschi di stampa
Da ormai due mesi sono negli zaini, sui banchi e sotto gli occhi di molti studenti i volumi della nuova proposta editoriale Feltrinelli per la scuola di cui abbiamo curato il progetto grafico.
L’editore ci ha dato massima fiducia e due sole richieste: “…si devono vedere e devono essere Feltrinelli...”. Come al solito siamo partiti dalle ostruzioni: no foto, no illustrazioni, no gabbia fissa, no bollini, no grottesco. Ci sono avanzate le forme, i colori, una gabbia a 45° basata sulla “F” rossa di Bob, e un carattere, il Meran, con le sue terminali oblique.
La serialità nella scolastica non è uno scherzo: la gabbia è diventata una vera e propria macchina che genera copertine. Non è intelligenza artificiale, ma ci ha permesso di caratterizzare come unica famiglia una quarantina di volumi tra storia, letteratura, grammatica, educazione civica.

Giochi di verità
Abbiamo curato l’identità visiva della mostra Giochi di verità. Rappresentazione, ritratto, documento. Oltre 80 fotografie in mostra a Soliera e un catalogo composto da 160 pagine con un manifesto come sovracoperta: formato 17x24cm, composto con il carattere GT Sectra, stampato su carta Fedrigoni X-Per da Notiziedue.
È stato il titolo a suggerirci di dividere una fotografia in due parti, ognuna delle quali svela la sua verità. È il fruitore che, ricongiungendo le parti, può ricostruire un’ipotetica, fragile e delicata verità “fotografica”. Un monogramma multiplo della “V” è l'estrema sintesi tipografica di questo gioco.
La mostra curata da Marcella Manni attinge alla Collezione Donata Pizzi e indaga il rapporto tra memoria privata e collettiva, i riti della vita famigliare, i cliché di ruolo, la sperimentazione. È promossa da Comune di Soliera e Fondazione Campori, con il contributo di Regione Emilia-Romagna e Fondazione Cassa di risparmio di Carpi.
Qui più info su Giochi di verità. Rappresentazione, ritratto, documento.
Qui il catalogo su Metronom shop.

UFO 78
È in libreria l’ultimo romanzo di WuMing del quale abbiamo curato la copertina. Abbiamo proposto vari concetti, ha vinto l’R4 N57686 che vola in cielo sopra il monte Quarzerone. A dirla tutta quella che preferivamo era la prima delle nostre proposte, che trovate nella gallerie di immagini qui sotto. Un rapimento al quadrato. Ma la preferita non vince mai, è matematico.

BCBF22 Workshop con Sólin Sekkur
Per progettare l’identità visiva della Bologna Children’s Book Fair 2022, la prima totalmente online, abbiamo contattato l’illustratore messicano Sólin Sekkur.
Fisicamente distanti per i vincoli della pandemia ma in continuo dialogo, ne è scaturita una parata di personaggi coloratissimi, pronti a festeggiare con speranza il ritorno della mostra fisica.
Qui un racconto su come sono andate le cose.

Vent’anni di Salaborsa
Il 13 dicembre 2001 nasceva la Biblioteca Salaborsa di Bologna: in vent’anni di vita il suo cosmo si è espanso fino a raccogliere e coordinare gran parte del patrimonio culturale bolognese attraverso il web. Per il compleanno della biblioteca abbiamo completamente rinnovato il sito internet: disseminata tra le varie sezioni troverete l’iniziativa Strisce lunghe un anno, che coinvolge mensilmente gli artisti Luogo Comune, Alberto Lot, Irene Penazzi e Lorenzo Ghetti, presenti sul nostro Illustratorium.

Le 15 domande
Come disegnare un libro per ragazzi che affronta le domande fondamentali della vita, le più utili ma anche le più impegnative? L’editoria è sempre più attenta alla divulgazione scientifica dedicata ai più giovani: queste letture vanno accompagnate e incoraggiate con un progetto grafico solido e meticoloso che non perda mai il suo ritmo tra testo, immagine e all’occorrenza fumetto.
Per l’Editrice il Castoro abbiamo curato su queste basi il progetto grafico e l’impaginazione dell’enciclopedia Le 15 Domande. 15 domande e 15 risposte, 15 volumi, 15 colori, 15 illustratori.

Realtà Aumentata: conoscere, progettare, aumentare
Questo il titolo di un seminario sulla Realtà Aumentata che terrà a Legnago il nostro Web AR Developer Nicolò Carpignoli, il 4 Novembre alle 14.30, nell’ambito del progetto Space 13 Innovation Lab.
L’evento Zoom libero e gratuito è rivolto a studenti, artisti, artigiani e piccole medie imprese che vogliono approfondire la Realtà Aumentata come strumento per esprimere idee, promuovere business o creare nuove esperienze culturali. Verranno mostrate funzionalità e limiti di questa tecnologia in ambito Web e Mobile, più una serie di casi d’uso reali, partendo da progetti realizzati in Chialab.

Chialab a Circonferenze 2030
Persone, Prosperità, Pace, Partnership, Pianeta: questi i temi dell’Agenda ONU 2030 che collegheremo a tre nostri progetti ripercorrendone genesi, progetto, sviluppo e mantenimento. Il tutto all’interno della rassegna Circonferenze 2030, venerdì 29 ottobre 2021 dalle 16 alle 18 in ABABO (Accademia di Belle Arti di Bologna).
La rassegna è promossa da ABABO e AIAP, curata da Danilo Danisi e Fabiana Ielacqua.
Qui info e programma di Circonferenze 2030.
L’immagine è di Sara Carfora, primo anno del triennio di Design Grafico Ababo.
Icone variabili
Rappresentare un concetto con pochi tratti, renderlo riconoscibile a tutte le dimensioni, senza ambiguità di significato, coerente con il contesto e i pesi della tipografia.
Abbiamo moltiplicato questa sfida per oltre 200 esemplari, è nato così il set di icone Zanichelli. Sono incorporate in una vera e propria font variabile che asseconda non solo i giochi di curve e squadrature della font IBM Plex, ma anche tutti i suoi possibili pesi e spessori, adatti ciascuno a una diversa circostanza.
La variabilità di pesi e misure permette l’utilizzo su libri, siti, app e crea un ambiente coerente tra i vari dispositivi facilitando così navigazione, la lettura e lo studio.

Accorciare la distanza
Con il distanziamento sociale dovuto al Covid, l’attenzione verso la didattica digitale è cresciuta enormemente. Facilitare lo studio su dispositivi diversi è diventato prioritario così come accorciare la distanza tra insegnanti e studenti.
Questi i quattro assi portanti su cui stiamo lavorando: accessibilità in vista del 2025, piattaforme di aggregazione e condivisione di materiali didattici, Learning Object semplici da produrre e facili da distribuire, integrazione con Google Classroom, Teams, Blackboard. Qui sotto qualche esempio.

Learning Object
Leggeri, indipendenti, semplici da realizzare, distribuire, utilizzare. I Learning Object sono la soluzione ideale alle esigenze di chi offre una formazione verticale, distribuita in piccoli moduli di apprendimento e personalizzata sull’utenza.
Testi, immagini, video, audio, esercizi, crocette, vuoti da riempire, evidenziazioni, link, elementi da trascinare al posto giusto, mappe: li moduliamo con cura da anni, attenti all’accessibilità, utilizzando sistemi editoriali studiati ad hoc. Rimane solo l’imbarazzo della scelta tra più tipologie consolidate: timeline, quiz, video karaoke, cartografia… o certo anche learning object sartoriali, modellati su misura e in coprogettazione per esigenze molto specifiche.
Per la Società Dante Alighieri, fiore all’occhiello nella didattica dell’Italiano per stranieri, abbiamo realizzato un vasto catalogo di Learning Objects con le illustrazioni di Sara Cimarosti.
Poi per scherzo ne abbiamo creato anche un altro, tutto nostro.

Crescere lettori
Sosteniamo Ibby Italia per crescere lettori.
Lo abbiamo fatto con il redesign dei visual asset Ibby Italia, il catalogo degli autori e editori italiani: Crescere lettori – Growing young readers, honour list Ibby Italia 2021. Il tutto con l’illustrazione di Olimpia Zagnoli.

Fscire
Con Fscire (Fondazione per le Scienze Religiose) abbiamo avviato una collaborazione per migliorare le performance nella comunicazione della loro ampia attività culturale:
Analisi delle esigenze e dei processi, design e coordinameto dell’identità visiva, progetto grafico della rivista In Diem, web design e sviluppo del sito web… nei prossimi mesi sprofonderemo invece negli archivi e cataloghi delle biblioteche della fondazione, per permettere a ricercatori e studenti di avere un’esperienza completa e funzionale alle loro ricerche.

Le Scuole
Un luogo cancellato dal terremoto, una scuola chiusa, il silenzio, un restauro e, infine, la rinascita.
Ormai ci siamo: Le Scuole di Pieve di Cento riapriranno includendo biblioteca e pinacoteca.
In quattro anni di lavori con l’amministrazione comunale, lo studio TASCA (rifunzionalizzazione) e il fotografo Luca Capuano (documentazione dei danni del terremoto) abbiamo captato le tracce del passato, letto i muri, proposto un nome e un sistema d’identità visiva con la speranza di ricucire la ferita anche attraverso una nuova interpretazione di sistemi grafici già appartenuti a Le Scuole.

DARE. Visual assets
Per DARE, il processo che stimola la rigenerazione della Darsena di Ravenna, abbiamo sviluppato visual assets e design system: strumenti identitari, operativi e funzionali per far germogliare, crescere e radicare sul territorio opportunità e contenuti.
DARE promuove la transizione digitale ed è sostenuto da UIA. Come partner del progetto siamo impegnati su diversi fronti: agile coaching, web design, visual design, datavis.